Ripensare al funzionamento tipico della gestione finanziaria riveste un ruolo fondamentale per la sopravvivenza delle piccole e medie imprese. Le difficoltà che queste incontrano nella sfera finanziaria si traducono in istanze, più o meno complesse, di copertura del fabbisogno finanziario. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare come soluzioni innovative di finanziamento equity-side possano contribuire alla copertura del fabbisogno delle piccole e medie imprese.Il libro è strutturato in due parti. La prima, si focalizza sullo studio della piccola e media impresa nel contesto italiano, delle peculiarità del fabbisogno finanziario e dei diversi benefici, interni ed esterni, che l’impresa potrebbe raggiungere attraverso una conveniente copertura. Attesa l’importanza di approfondire la conoscenza sulle soluzioni alternative per la copertura del fabbisogno, si analizzano le diverse vie innovative di finanziamento a disposizione delle piccole e medie imprese nel contesto italiano, sia dal lato del capitale di rischio sia dal lato del capitale di credito. La seconda, è riservata all’analisi dell’equity crowdfunding. La scelta di approfondire questo strumento innovativo di finanziamento risponde all’esigenza di individuare soluzioni che contribuiscano in maniera unitaria a contrastare i fenomeni della sottocapitalizzazione e della dipendenza dal credito bancario, ancora oggi principali cause di mortalità delle piccole e medie imprese. Il lavoro conclude con una riflessione critica sugli effetti che il ricorso a questo strumento innovativo di finanziamento riserva allo sviluppo e al valore economico d’impresa.

Il finanziamento innovativo delle piccole e medie imprese

Modaffari, Giuseppe
2024-01-01

Abstract

Ripensare al funzionamento tipico della gestione finanziaria riveste un ruolo fondamentale per la sopravvivenza delle piccole e medie imprese. Le difficoltà che queste incontrano nella sfera finanziaria si traducono in istanze, più o meno complesse, di copertura del fabbisogno finanziario. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare come soluzioni innovative di finanziamento equity-side possano contribuire alla copertura del fabbisogno delle piccole e medie imprese.Il libro è strutturato in due parti. La prima, si focalizza sullo studio della piccola e media impresa nel contesto italiano, delle peculiarità del fabbisogno finanziario e dei diversi benefici, interni ed esterni, che l’impresa potrebbe raggiungere attraverso una conveniente copertura. Attesa l’importanza di approfondire la conoscenza sulle soluzioni alternative per la copertura del fabbisogno, si analizzano le diverse vie innovative di finanziamento a disposizione delle piccole e medie imprese nel contesto italiano, sia dal lato del capitale di rischio sia dal lato del capitale di credito. La seconda, è riservata all’analisi dell’equity crowdfunding. La scelta di approfondire questo strumento innovativo di finanziamento risponde all’esigenza di individuare soluzioni che contribuiscano in maniera unitaria a contrastare i fenomeni della sottocapitalizzazione e della dipendenza dal credito bancario, ancora oggi principali cause di mortalità delle piccole e medie imprese. Il lavoro conclude con una riflessione critica sugli effetti che il ricorso a questo strumento innovativo di finanziamento riserva allo sviluppo e al valore economico d’impresa.
2024
9791221106176
PMI
equity-crowdfunding
fabbisogno finanziario
strumenti innovativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/10206
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact