La complessità dell’età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire “la prospettiva di un nuovo paradigma educativo”, ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell’oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell’inclusione e della sostenibilità.

Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo

Domenici, Gaetano;
2023-01-01

Abstract

La complessità dell’età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire “la prospettiva di un nuovo paradigma educativo”, ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell’oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell’inclusione e della sostenibilità.
2023
9788867097258
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/11167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact