Gli autori descrivono le caratteristiche morfostrutturali di un campione di soggetti respiratori orali rilevate durante una indagine clinico epidemiologica sulle condizioni oro-dentali della popolazione scolastica di Latina e provincia, di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare come e quanto le problematiche respiratorie influenzano la crescita del complesso cranio-maxillo facciale. Dai risultati si evince che la forma del volto ed il profilo appaiono caratteristicamente modificati, così come la risultante scheletrica che durante lo sviluppo si adegua allo squilibrio neuromuscolare indotto dalla patologia in esame.
Morfotipologia del respiratore orale Indagine clinico-epidemiologica sugli alunni delle scuole elementari di Latina e provincia
Cozza, Paola;
1996-01-01
Abstract
Gli autori descrivono le caratteristiche morfostrutturali di un campione di soggetti respiratori orali rilevate durante una indagine clinico epidemiologica sulle condizioni oro-dentali della popolazione scolastica di Latina e provincia, di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare come e quanto le problematiche respiratorie influenzano la crescita del complesso cranio-maxillo facciale. Dai risultati si evince che la forma del volto ed il profilo appaiono caratteristicamente modificati, così come la risultante scheletrica che durante lo sviluppo si adegua allo squilibrio neuromuscolare indotto dalla patologia in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.