In questo lavoro gli autori hanno voluto riportare i dati relativi alle abitudini viziate ed in particolare alla suzione, rilevati durante un'indagine clinico-epidemiologica svolta nelle scuole elementari pubbliche di Latina e provincia. Dall'analisi dei risultati si evince che il 74.81% dei bambini mostra un'abitudine viziata, ed in particolare coloro che presentano l'abitudine alla suzione sono il 7.8% del collettivo. In tali soggetti risultano significativamente aumentati l'overbite e l'overjet, si riscontra inoltre una maggiore incidenza di morso aperto anteriore con diastemazione del settore incisivo superiore ed una percentuale elevata delle altre abitudini viziate (deglutizione atipica e respirazione orale)

Anomalie dento-scheletriche e abitudine alla suzione

Cozza, Paola;
1997-01-01

Abstract

In questo lavoro gli autori hanno voluto riportare i dati relativi alle abitudini viziate ed in particolare alla suzione, rilevati durante un'indagine clinico-epidemiologica svolta nelle scuole elementari pubbliche di Latina e provincia. Dall'analisi dei risultati si evince che il 74.81% dei bambini mostra un'abitudine viziata, ed in particolare coloro che presentano l'abitudine alla suzione sono il 7.8% del collettivo. In tali soggetti risultano significativamente aumentati l'overbite e l'overjet, si riscontra inoltre una maggiore incidenza di morso aperto anteriore con diastemazione del settore incisivo superiore ed una percentuale elevata delle altre abitudini viziate (deglutizione atipica e respirazione orale)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/1219
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact