Gli AA. hanno analizzato e messo a confronto valori lineari e angolari, tutti riferibili al rapporto sagittale dei mascellari. L'uso di una valutazione lineare, riferibile alle proiezioni ortogonali dei Punti A e B sul piano di Francoforte (AF-BF), elimina alcuni dei valori cefalometrici più variabili tali da alterare la lettura della discrepanza tra i mascellari. Sarà utile, comunque, per una corretta diagnosi, prendere in esame non solo i valori riferibili alla classe scheletrica, ma completare l'analisi con lo studio delle inclinazioni incisali.
Comparazione cefalometrica nel determinismo delle problematiche sagittali in ortognatodonzia
Cozza, Paola;
1988-01-01
Abstract
Gli AA. hanno analizzato e messo a confronto valori lineari e angolari, tutti riferibili al rapporto sagittale dei mascellari. L'uso di una valutazione lineare, riferibile alle proiezioni ortogonali dei Punti A e B sul piano di Francoforte (AF-BF), elimina alcuni dei valori cefalometrici più variabili tali da alterare la lettura della discrepanza tra i mascellari. Sarà utile, comunque, per una corretta diagnosi, prendere in esame non solo i valori riferibili alla classe scheletrica, ma completare l'analisi con lo studio delle inclinazioni incisali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.