Gli autori sottolineano l'importanza di un trattamento terapeutico intercettivo delle disarmonie trasversali in considerazione della bassa correzione spontanea di tale patologia con la crescita delle possibili alterazioni dentoscheletriche e funzionali che diversamente si realizzano. La risoluzione del cross bite laterale non può prescindere dalla individuazione delle cause (ereditarie, locali statiche e dinamiche) e dalla valutazione clinica di una prevalenza dentoalveolare, scheletrica o funzionale della patologia trasversale. Gli autori evidenziano inoltre gli adattamenti neuromuscolari e il possibile sviluppo maxillo mandibolare asimmetrico con problematiche disfunzionali in presenza di una postura mandibolare latero deviata, propria del cross bite funzionale
Disarmonie sul piano trasversale: il cross bite laterale. Eziopatogenesi e motivazioni al trattamento precoce
Cozza, Paola;
1999-01-01
Abstract
Gli autori sottolineano l'importanza di un trattamento terapeutico intercettivo delle disarmonie trasversali in considerazione della bassa correzione spontanea di tale patologia con la crescita delle possibili alterazioni dentoscheletriche e funzionali che diversamente si realizzano. La risoluzione del cross bite laterale non può prescindere dalla individuazione delle cause (ereditarie, locali statiche e dinamiche) e dalla valutazione clinica di una prevalenza dentoalveolare, scheletrica o funzionale della patologia trasversale. Gli autori evidenziano inoltre gli adattamenti neuromuscolari e il possibile sviluppo maxillo mandibolare asimmetrico con problematiche disfunzionali in presenza di una postura mandibolare latero deviata, propria del cross bite funzionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.