Gli autori hanno condotto un'indagine clinico-epidemiologica su un gruppo di 2340 alunni delle scuole elementari del comune di Roma, di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Lo studio, basato su un campione casuale di ragazzi con frazione di campionamento pari al 2% del totale, ha lo scopo di valutare la morbosità prevalente e l'incidenza percentuale delle malocclusioni all'interno di una determinata comunità. Per comprendere meglio il tipo di malocclusione presente, abbiamo diviso il campione in 5 gruppi: il 22,4% del collettivo registrabile è composto da soggetti in normo-occlusione, dei restanti soggetti in malocclusione il 40% è in I classe di angle, il 22,2% in II classe di angle, il 2,9% in III classe di angle e infine il 34,9% in malocclusione asimmetrica. Il presente lavoro, eseguito su una popolazione mai sottoposta a terapia ortodontica, costituisce per ampiezza e rappresentatività del campione, una fonte affidabile di riferimento epidemiologico per la patologia in esame
Epidemiologia delle malocclusioni su un campione di bambini delle scuole elementari del comune di Roma
Cozza, Paola;
1995-01-01
Abstract
Gli autori hanno condotto un'indagine clinico-epidemiologica su un gruppo di 2340 alunni delle scuole elementari del comune di Roma, di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Lo studio, basato su un campione casuale di ragazzi con frazione di campionamento pari al 2% del totale, ha lo scopo di valutare la morbosità prevalente e l'incidenza percentuale delle malocclusioni all'interno di una determinata comunità. Per comprendere meglio il tipo di malocclusione presente, abbiamo diviso il campione in 5 gruppi: il 22,4% del collettivo registrabile è composto da soggetti in normo-occlusione, dei restanti soggetti in malocclusione il 40% è in I classe di angle, il 22,2% in II classe di angle, il 2,9% in III classe di angle e infine il 34,9% in malocclusione asimmetrica. Il presente lavoro, eseguito su una popolazione mai sottoposta a terapia ortodontica, costituisce per ampiezza e rappresentatività del campione, una fonte affidabile di riferimento epidemiologico per la patologia in esameI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.