L'autore, dopo aver esposto le modificazioni che la deglutizione atipica determina durante lo sviluppo cranio facciale, allo scopo di avere un riscontro reale su quanto detto e porre le basi per un corretto ed efficace piano di prevenzione, riporta i risultati di una indagine statistico-epidemiologica eseguita su un campione della popolazione scolastica del comune di Roma, di età compresa fra i 6 e i 7 anni. Dall'analisi dei risultati appare evidente come un corretto piano di prevenzione non può prescindere da una indagine conoscitiva precoce e dalla realizzazione di programmi specifici basati sul controllo dell'evoluzione delle dismorfosi
La deglutizione atipica: studio statico-epidemiologico
Cozza P
1992-01-01
Abstract
L'autore, dopo aver esposto le modificazioni che la deglutizione atipica determina durante lo sviluppo cranio facciale, allo scopo di avere un riscontro reale su quanto detto e porre le basi per un corretto ed efficace piano di prevenzione, riporta i risultati di una indagine statistico-epidemiologica eseguita su un campione della popolazione scolastica del comune di Roma, di età compresa fra i 6 e i 7 anni. Dall'analisi dei risultati appare evidente come un corretto piano di prevenzione non può prescindere da una indagine conoscitiva precoce e dalla realizzazione di programmi specifici basati sul controllo dell'evoluzione delle dismorfosiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.