L'individuazione e l'eliminazione dei fattori che inserendosi nel normale processo evolutivo alterano l'equilibrio di crescita e comportano dismorfismi dento-scheletrici più o meno gravi, sono alla base di un intervento intercettvo preventivo importante per guidare il piccolo paziente verso una crescita equilibrata ed armonica. L'abitudine prolungata al succhiamento, oltre un periodo di tempo che possiamo definire "fisiologico", influenza e modifica lo sviluppo del complesso maxillo facciale del bambino. Nel corso del dossier vengono descritte le modificazioni scheletriche e le possbilità terapeutiche utilizzabili dall'odontoiatra nella pratica quotidiana. Nella parte I, dopo aver preso in esame le cause più frequenti che portano alla fissazione dell'abitudine, viene analizzato il succhiamento del dito: nella parte II vengono descritte le conseguenze del succhiamento del ciuccio e del labbro inferiore
Succhiamento del dito, del ciuccio e del labbro inferiore
Cozza, Paola;
1991-01-01
Abstract
L'individuazione e l'eliminazione dei fattori che inserendosi nel normale processo evolutivo alterano l'equilibrio di crescita e comportano dismorfismi dento-scheletrici più o meno gravi, sono alla base di un intervento intercettvo preventivo importante per guidare il piccolo paziente verso una crescita equilibrata ed armonica. L'abitudine prolungata al succhiamento, oltre un periodo di tempo che possiamo definire "fisiologico", influenza e modifica lo sviluppo del complesso maxillo facciale del bambino. Nel corso del dossier vengono descritte le modificazioni scheletriche e le possbilità terapeutiche utilizzabili dall'odontoiatra nella pratica quotidiana. Nella parte I, dopo aver preso in esame le cause più frequenti che portano alla fissazione dell'abitudine, viene analizzato il succhiamento del dito: nella parte II vengono descritte le conseguenze del succhiamento del ciuccio e del labbro inferioreI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.