La conoscenza di noi stessi nasce da confronti diretti con gli altri, così come il corpo e il movimento veicolano costitutivamente ilnostro essere nel mondo e le relazioni con gli altri. Il rapporto corpo–mente e i sistemi motori sono fondamentali per quanto riguarda l’attivitàcognitiva di ogni essere vivente, come è stato ampiamente riconosciuto dalla scienza. Un approccio particolare della pedagogia speciale,attraverso attività motorie dedicate, offre alla persona affetta da sindrome di Down la possibilità di riappropriarsi del proprio corpo, restituendogliil suo valore. In questo modo la persona, attraverso il movimento e più in particolare praticando un’attività sportiva, restituisceal suo corpo una propria finalità e migliora le proprie modalità relazionali con se stessa e con gli altri.

Appunti di pedagogia speciale. La sindrome di Down e lo sport. Cause, effetti e proposte operative

Masala, Daniele
2018-01-01

Abstract

La conoscenza di noi stessi nasce da confronti diretti con gli altri, così come il corpo e il movimento veicolano costitutivamente ilnostro essere nel mondo e le relazioni con gli altri. Il rapporto corpo–mente e i sistemi motori sono fondamentali per quanto riguarda l’attivitàcognitiva di ogni essere vivente, come è stato ampiamente riconosciuto dalla scienza. Un approccio particolare della pedagogia speciale,attraverso attività motorie dedicate, offre alla persona affetta da sindrome di Down la possibilità di riappropriarsi del proprio corpo, restituendogliil suo valore. In questo modo la persona, attraverso il movimento e più in particolare praticando un’attività sportiva, restituisceal suo corpo una propria finalità e migliora le proprie modalità relazionali con se stessa e con gli altri.
2018
9788825511550
Trisomia 21
sindrome di Down
sport
inserimento sociale
attività fisica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/13583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact