I problemi di spazio in arcata, particolarmente in dentizione mista, vengono spesso considerati poco importanti perché “transitori”, tanto da non richiedere un intervento specialistico ed immediato, ma esclusivamente un controllo semplice e rapido, da parte dell’odontoiatra, in attesa della permuta. In realta’ il giusto mantenimento degli spazi rappresenta un vero e proprio piano terapeutico che deve essere eseguito correttamente sin dalle prime fasi; per tale motivo sara’ opportuno che il clinico sia a conoscenza sia dei fattori ritenuti responsabili dello sviluppo della dentizione, sia delle complicanze che si possono realizzare ogni qual volta viene a modificarsi il perimetro delle arcate. Sara’ inoltre necessario poter distinguere, in base alle condizioni occlusali di ogni singolo caso quali sono i mezzi più idonei da utilizzare ogni qual volta dovra’ essere mantenuto uno spazio in arcata in attesa della permuta.

Gli autori sottolineano l'importanza della gestione dello spazio in fase di dentatura decidua e mista. Esaminano puntualmente tutte le possibili situazioni in cui la perdita precoce di un elemento dentario deciduo richiede l'applicazione del mantenitore di spazio. Tale scelta terapeutica è necessaria al fine di evitare ulteriori problematiche legate alla malposizione di denti vicini e quindi alla asimmetria dell'arcata, condizioni nettamente più complicate da trattare in dentatura permanente. Descrivono infine vantaggi e svantaggi dei mantenitori di spazio fissi e rimovibili sottolineandone indicazioni e controindicazioni

La gestione dello spazio in dentizione mista

Cozza, Paola;
2000-01-01

Abstract

I problemi di spazio in arcata, particolarmente in dentizione mista, vengono spesso considerati poco importanti perché “transitori”, tanto da non richiedere un intervento specialistico ed immediato, ma esclusivamente un controllo semplice e rapido, da parte dell’odontoiatra, in attesa della permuta. In realta’ il giusto mantenimento degli spazi rappresenta un vero e proprio piano terapeutico che deve essere eseguito correttamente sin dalle prime fasi; per tale motivo sara’ opportuno che il clinico sia a conoscenza sia dei fattori ritenuti responsabili dello sviluppo della dentizione, sia delle complicanze che si possono realizzare ogni qual volta viene a modificarsi il perimetro delle arcate. Sara’ inoltre necessario poter distinguere, in base alle condizioni occlusali di ogni singolo caso quali sono i mezzi più idonei da utilizzare ogni qual volta dovra’ essere mantenuto uno spazio in arcata in attesa della permuta.
2000
Gli autori sottolineano l'importanza della gestione dello spazio in fase di dentatura decidua e mista. Esaminano puntualmente tutte le possibili situazioni in cui la perdita precoce di un elemento dentario deciduo richiede l'applicazione del mantenitore di spazio. Tale scelta terapeutica è necessaria al fine di evitare ulteriori problematiche legate alla malposizione di denti vicini e quindi alla asimmetria dell'arcata, condizioni nettamente più complicate da trattare in dentatura permanente. Descrivono infine vantaggi e svantaggi dei mantenitori di spazio fissi e rimovibili sottolineandone indicazioni e controindicazioni
Mantenitore di spazio
perdita precoce di denti decidui
ortodonzia intercettiva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/1384
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact