Il presente contributo offre un’interpretazione di un recente documento pubblicato dal Dicastero per la Comunicazione della Chiesa Cattolica, Verso una piena presenza (2023), dedicato all’impegno dei cattolici con i social media. Contestualizzando la riflessione pastorale nella storia recente di Internet e della sua percezione popolare, contrassegnata da una generica disillusione rispetto alle sue promesse iniziali, l’articolo esplora alcuni aspetti della comunicazione religiosa online e difende la tesi secondo cui una presenza autenticamente cristiana nei social media rappresenta una ‘trasgressione’ delle tendenze in essi dominanti.
La presenza cristiana negli ambienti digitali come forma di trasgressione
Marco Menon
2025-01-01
Abstract
Il presente contributo offre un’interpretazione di un recente documento pubblicato dal Dicastero per la Comunicazione della Chiesa Cattolica, Verso una piena presenza (2023), dedicato all’impegno dei cattolici con i social media. Contestualizzando la riflessione pastorale nella storia recente di Internet e della sua percezione popolare, contrassegnata da una generica disillusione rispetto alle sue promesse iniziali, l’articolo esplora alcuni aspetti della comunicazione religiosa online e difende la tesi secondo cui una presenza autenticamente cristiana nei social media rappresenta una ‘trasgressione’ delle tendenze in essi dominanti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.