La pandemia ha impattato profondamente su sistemi sociosanitari e operatori di tutto il mondo. In particolare, la scarsa conoscenza del virus e l’impegno richiesto nel contrasto al contagio, spesso con DPI insufficienti, hanno aumentato i livelli di stress negli infermieri. Soprattutto in chi forniva assistenza diretta ai pazienti, l’inesperienza professionale e la paura di eventuali contagi nella rete socio-familiare sono stati tra i principali fattori di rischio stress. Al contrario, un buon supporto sociale e organizzativo sembra avere inciso positivamente in tal senso

Risvolti psicologici della pandemia sul personale infermieristico

Giannetta, Noemi;
2021-01-01

Abstract

La pandemia ha impattato profondamente su sistemi sociosanitari e operatori di tutto il mondo. In particolare, la scarsa conoscenza del virus e l’impegno richiesto nel contrasto al contagio, spesso con DPI insufficienti, hanno aumentato i livelli di stress negli infermieri. Soprattutto in chi forniva assistenza diretta ai pazienti, l’inesperienza professionale e la paura di eventuali contagi nella rete socio-familiare sono stati tra i principali fattori di rischio stress. Al contrario, un buon supporto sociale e organizzativo sembra avere inciso positivamente in tal senso
2021
infermieri
stress
pandemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TO_2021_09_Pandemia_Infermieri.pdf

non disponibili

Dimensione 200.09 kB
Formato Adobe PDF
200.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/5062
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact