Introduction. Aging populations place several challenges to contemporary societies. One of them is represented by the ethical problems emerging from the assistance to elderly patients. Taking care of the elderly on a daily basis is indeed physically, emotionally and ethically demanding, both in acute and long-term care. Moral distress – the feeling of frustration caused by the impossibility to perform the best moral action for a certain patient, in a certain moment, in a certain setting – is gaining momentum in the literature about health and social care ethics. Methods. A multidisciplinary group of nurses and philosophers has planned a mixed method to investigate moral distress by means of three complementary goals: 1) to measure the frequency and intensity of moral distress depending on the personal characteristics of operators, distinguishing between acute and the long term care settings (quantitative phase); 2) to describe moral distress experiences and determinants directly from the point of view of the health and social care professionals daily taking care of the elderly; 3) to introduce the operators with the results of previous data, in order to stimulate critical reflection, prevent and manage conflicting situations in daily practice. Results. The advanced study proposal aims to highlight the etiological factors underlying the episodes of moral distress, building on what is available in literature and on the environmental factors (space, time, relations) described by the operators daily involved in taking care of the elderly. These findings will lay the foundations of an educational intervention designed to help operators to manage conflicting situations more comfortably. The definition of a dedicated training model can improve the ability of healthcare workers to take care of the elderly and update professional education. Discussion. The identification of the environmental and relational factors of moral distress, supported by an ethical analysis of their causes and possible solutions, can improve the wellbeing of operators, the quality and safety of care, and the financial sustainability of the organizations in which these operators are employed. Keywords. bioethics, healthcare professionals, hospital care, long term care, mixed methods, moral distress, study protocol.

Introduzione. L’invecchiamento della popolazione pone crescenti sfide alla società contemporanea. Una di queste è rappresentata dai problemi etici emergenti dall’assistenza alla persona anziana. Infatti, prendersi cura quotidianamente di un anziano, sia in contesto ospedaliero, sia territoriale, può essere fisicamente, emotivamente ed eticamente impegnativo. Ampio spazio è dedicato nella letteratura etica sanitaria al fenomeno del moral distress, inteso come sentimento di frustrazione prodotto dall’incapacità di effettuare la scelta assistenziale moralmente più corretta. Metodi. Un gruppo multidisciplinare di infermieri e filosofi ha progettato uno studio mixed method al fine di analizzare il fenomeno del moral distress tra gli operatori che assistono la persona anziana (personale sanitario, assistenziale, educativo e/o di riabilitazione) con documentata esperienza lavorativa. Il protocollo di studio prevede tre obiettivi specifici: 1) misurare l’entità del moral distress distinguendo fra contesto ospedaliero e territoriale (residenziale, semi-residenziale, domiciliare) (fase quantitativa); 2) esplorare il loro vissuto assistenziale quotidiano mediante interviste face-to-face (fase qualitativa); 3) restituire loro i risultati ottenuti attraverso un corso di formazione e allenamento delle competenze etico-decisionali. Risultati. La proposta di studio avanzata si prefigge di evidenziare i fattori eziologici del fenomeno del moral distress, alla luce di quanto già disponibile in letteratura, nonché delle relazioni, degli spazi e dei tempi di cura che scandiscono l’agire clinico degli operatori durante l’assistenza alla persona anziana. Tali osservazioni saranno impiegate per porre le basi di un modello di allenamento delle competenze strategico-riflessive atto a supportare il singolo operatore nelle proprie scelte quotidiane favorendo una serena gestione delle situazioni conflittuali. Discussione. L’identificazione dei fattori causali ambientali e relazionali del moral distress, integrata a una analisi etica delle loro cause e delle loro possibili soluzioni, può contribuire a migliorare il benessere degli operatori, la qualità e la sicurezza delle cure, e la sostenibilità delle organizzazioni da cui gli operatori sono impiegati. La definizione di un modello di formazione e allenamento delle competenze etico-decisionali per gli operatori coinvolti nella cura dei pazienti anziani può contribuire a migliorare la preparazione degli operatori e i programmi di formazione professionale. Parole chiave. assistenza ospedaliera, assistenza territoriale, bioetica, metodi misti, moral distress, professionisti sanitari, protocollo di studio.

Home, Hospitals, Humans (HHH): una proposta di studio multidisciplinare per l'assistenza alla persona anziana sul territorio lombardo

Giannetta, Noemi;
2020-01-01

Abstract

Introduction. Aging populations place several challenges to contemporary societies. One of them is represented by the ethical problems emerging from the assistance to elderly patients. Taking care of the elderly on a daily basis is indeed physically, emotionally and ethically demanding, both in acute and long-term care. Moral distress – the feeling of frustration caused by the impossibility to perform the best moral action for a certain patient, in a certain moment, in a certain setting – is gaining momentum in the literature about health and social care ethics. Methods. A multidisciplinary group of nurses and philosophers has planned a mixed method to investigate moral distress by means of three complementary goals: 1) to measure the frequency and intensity of moral distress depending on the personal characteristics of operators, distinguishing between acute and the long term care settings (quantitative phase); 2) to describe moral distress experiences and determinants directly from the point of view of the health and social care professionals daily taking care of the elderly; 3) to introduce the operators with the results of previous data, in order to stimulate critical reflection, prevent and manage conflicting situations in daily practice. Results. The advanced study proposal aims to highlight the etiological factors underlying the episodes of moral distress, building on what is available in literature and on the environmental factors (space, time, relations) described by the operators daily involved in taking care of the elderly. These findings will lay the foundations of an educational intervention designed to help operators to manage conflicting situations more comfortably. The definition of a dedicated training model can improve the ability of healthcare workers to take care of the elderly and update professional education. Discussion. The identification of the environmental and relational factors of moral distress, supported by an ethical analysis of their causes and possible solutions, can improve the wellbeing of operators, the quality and safety of care, and the financial sustainability of the organizations in which these operators are employed. Keywords. bioethics, healthcare professionals, hospital care, long term care, mixed methods, moral distress, study protocol.
2020
Introduzione. L’invecchiamento della popolazione pone crescenti sfide alla società contemporanea. Una di queste è rappresentata dai problemi etici emergenti dall’assistenza alla persona anziana. Infatti, prendersi cura quotidianamente di un anziano, sia in contesto ospedaliero, sia territoriale, può essere fisicamente, emotivamente ed eticamente impegnativo. Ampio spazio è dedicato nella letteratura etica sanitaria al fenomeno del moral distress, inteso come sentimento di frustrazione prodotto dall’incapacità di effettuare la scelta assistenziale moralmente più corretta. Metodi. Un gruppo multidisciplinare di infermieri e filosofi ha progettato uno studio mixed method al fine di analizzare il fenomeno del moral distress tra gli operatori che assistono la persona anziana (personale sanitario, assistenziale, educativo e/o di riabilitazione) con documentata esperienza lavorativa. Il protocollo di studio prevede tre obiettivi specifici: 1) misurare l’entità del moral distress distinguendo fra contesto ospedaliero e territoriale (residenziale, semi-residenziale, domiciliare) (fase quantitativa); 2) esplorare il loro vissuto assistenziale quotidiano mediante interviste face-to-face (fase qualitativa); 3) restituire loro i risultati ottenuti attraverso un corso di formazione e allenamento delle competenze etico-decisionali. Risultati. La proposta di studio avanzata si prefigge di evidenziare i fattori eziologici del fenomeno del moral distress, alla luce di quanto già disponibile in letteratura, nonché delle relazioni, degli spazi e dei tempi di cura che scandiscono l’agire clinico degli operatori durante l’assistenza alla persona anziana. Tali osservazioni saranno impiegate per porre le basi di un modello di allenamento delle competenze strategico-riflessive atto a supportare il singolo operatore nelle proprie scelte quotidiane favorendo una serena gestione delle situazioni conflittuali. Discussione. L’identificazione dei fattori causali ambientali e relazionali del moral distress, integrata a una analisi etica delle loro cause e delle loro possibili soluzioni, può contribuire a migliorare il benessere degli operatori, la qualità e la sicurezza delle cure, e la sostenibilità delle organizzazioni da cui gli operatori sono impiegati. La definizione di un modello di formazione e allenamento delle competenze etico-decisionali per gli operatori coinvolti nella cura dei pazienti anziani può contribuire a migliorare la preparazione degli operatori e i programmi di formazione professionale. Parole chiave. assistenza ospedaliera, assistenza territoriale, bioetica, metodi misti, moral distress, professionisti sanitari, protocollo di studio.
moral distress
healthcare professionals
mixed methods
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IJN_34_2020_HHH.pdf

non disponibili

Dimensione 132.83 kB
Formato Adobe PDF
132.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/5067
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact