background. L’excursus normativo italiano degli ultimi 30 anni, ha scandito l’ascesa del ruolo infermieristico, sebbene sia ancora lontano dal profilo europeo che vanta competenze sempre più specialistiche e avanzate. Ben 20 Paesi su 193 Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno introdotto con successo la figura dell’infermiere prescrittore nelle proprie realtà. L’obiettivo di questo studio è descrivere la prescrizione infermieristica nel mondo e le prospettive in Italia. materiali e metodi. Sono state interrogate diverse banche dati tra cui PubMed, Cinahl e Google Scholar. Sono state utilizzate e combinate, con diversi operatori booleani, le seguenti search words: nurse prescribing, nurse prescription, prescriptive authority, indipendent nurse prescribing, non medical prescribing, enfermeros prescriptores. Sono stati inclusi articoli pertinenti la ricerca pubblicati in lingua inglese, italiana e spagnola, inerenti esclusivamente la specie umana ed escluse tutte le fonti antecedenti l’anno 2002. risultati. La letteratura presa in considerazione rileva una grossa disomogeneità riguardo il tema della prescrizione infermieristica tra i diversi Paesi. La legge sulla medicina transfrontaliera impone tuttavia una cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea in materia di assistenza sanitaria, allo scopo di regolamentarla e di riconoscere le prescrizioni di farmaci o presidi sanitari su tutto il territorio comunitario. conclusioni. L’attività di prescrizione non medica resta ancora un’utopia per la sanità italiana, ancora troppo ancorata ad un paradigma biomedico (medico‑centrico). Dalla revisione della letteratura emerge che sarebbe dunque opportuno effettuare un’analisi, anche politica, degli impedimenti che gli infermieri stanno incontrando nel riconoscimento legislativo, contrattuale e mediatico delle competenze avanzate e della prescrizione infermieristica in particolare

La prescrizione infermieristica: quali prospettive in Italia?

Giannetta, Noemi;
2016-01-01

Abstract

background. L’excursus normativo italiano degli ultimi 30 anni, ha scandito l’ascesa del ruolo infermieristico, sebbene sia ancora lontano dal profilo europeo che vanta competenze sempre più specialistiche e avanzate. Ben 20 Paesi su 193 Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno introdotto con successo la figura dell’infermiere prescrittore nelle proprie realtà. L’obiettivo di questo studio è descrivere la prescrizione infermieristica nel mondo e le prospettive in Italia. materiali e metodi. Sono state interrogate diverse banche dati tra cui PubMed, Cinahl e Google Scholar. Sono state utilizzate e combinate, con diversi operatori booleani, le seguenti search words: nurse prescribing, nurse prescription, prescriptive authority, indipendent nurse prescribing, non medical prescribing, enfermeros prescriptores. Sono stati inclusi articoli pertinenti la ricerca pubblicati in lingua inglese, italiana e spagnola, inerenti esclusivamente la specie umana ed escluse tutte le fonti antecedenti l’anno 2002. risultati. La letteratura presa in considerazione rileva una grossa disomogeneità riguardo il tema della prescrizione infermieristica tra i diversi Paesi. La legge sulla medicina transfrontaliera impone tuttavia una cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea in materia di assistenza sanitaria, allo scopo di regolamentarla e di riconoscere le prescrizioni di farmaci o presidi sanitari su tutto il territorio comunitario. conclusioni. L’attività di prescrizione non medica resta ancora un’utopia per la sanità italiana, ancora troppo ancorata ad un paradigma biomedico (medico‑centrico). Dalla revisione della letteratura emerge che sarebbe dunque opportuno effettuare un’analisi, anche politica, degli impedimenti che gli infermieri stanno incontrando nel riconoscimento legislativo, contrattuale e mediatico delle competenze avanzate e della prescrizione infermieristica in particolare
2016
Prescrizione infermieristica
prescrizione del farmaco
infermieristica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/5068
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact