A specific study of data related to the cases of professional liability of the hospital, of theVeneto Region from 1 November 1999 to 31 January 2012. The authors proposed aquality indicator in reference to the assessment of the work done by the legal medicalexaminers of the hospital with the scope of giving preliminary advice in respect of suchcases. The proposal consists of comparing the concordance or discordance between whatwas previously expressed in the preliminary opinion reports from legal medical examinersof the hospital and the results from both the criminal and legal civil field. It was foundthat the views expressed by medical experts of the hospital in reference to criminal casesare more consistent with the outcome of judicial results in respect to the opinionsexpressed by them in civil cases. It was examined the cases in which the opinion of themedical examiners of the hospital was not in agreement in relation to the opinion of theCTU (expert witness) in accordance with various aspects of methods used; if the expertwitness is pertaining to the university or a freelancer, if it is associated with an auxiliaryspecialist, if it was reconstructed the historical clinic record, if discussed properly at faultand the causal connection, if it is compared or has refuted the argument of thedefendant, if offered rebuttal to the comments made by the parties. The rigorousmethodology used by the CTU are found in about half of the cases, even " untouchabilycorrect " in terms of content, if compared to those found to be methodologicallyinadequate/lacking technical accuracy has always found room for a replicant with theexception of four cases. We are aware that the proposal of this indicator is subject toimportant limitations and interference of the variables, which is of the competence of theCTU at the present state it is an instrument used to assess the quality of the work done bythe legal medical professionist involved, as expert in the assessment of cases of professionalliability.

Il presente studio è basato sui dati relativi alla casistica di responsabilità professionale diun’azienda ospedaliera (AO) veneta raccolti dal 1 novembre 1999 al 31 gennaio 2012.Gli Autori propongono un indicatore di qualità nella valutazione dell’operato deimedici legali dell’AO nell’ambito di consulenza preliminare relativamente a tale casistica. La proposta consiste nel confronto tra la concordanza o discordanza tra quantoprecedentemente espresso nei pareri preliminari redatti dai medici legali dell’AO el’esito in ambito giudiziario sia penale sia civile. È stato riscontrato che i pareri espressidai medici legali dell’AO in ambito penale sono maggiormente concordanti con l’esitogiudiziario rispetto ai pareri espressi dai medesimi in ambito civilistico. Sono statiesaminati i casi in cui il parere dei medici legali dell’AO è stato discordante rispetto alparere del consulente tecnico d’ufficio secondo diversi aspetti di carattere metodologico;se il consulente tecnico d’ufficio è afferente all’ambito universitario o è libero professionista,se è associato con un ausiliario specialista, se ha ricostruito la vicenda clinica, seha discusso adeguatamente la colpa e il nesso causale, se si è confrontato o ha confutatole tesi della parte convenuta, se ha offerto controdeduzioni ai rilievi espressi dalle parti.Le CTU elaborate con metodologia rigorosa sono risultate, in circa la metà dei casi,“inattaccabili” anche sotto il profilo contenutistico, mentre per quelle metodologicamenterisultate inadeguate/carenti il consulente tecnico di parte convenuta ha trovatosempre spazio per una replica con l’eccezione di quattro casi. Pur nella consapevolezzache la proposta di tale indicatore è soggetta a importanti limiti e all’interferenza divariabili, prima fra tutte il grado di competenza del consulente tecnico d’ufficio, allostato, rappresenta uno strumento per apprezzare la qualità dell’operato dei medici legali coinvolti, quali consulenti tecnici, nella valutazione dei casi di responsabilitàprofessionale.

Proposal for an indicator of quality in the assessment of medical legal professional liability in healthcare | [Proposta di un indicatore di qualità nella valutazione medico-legale della responsabilità professionale in ambito sanitario]

Bolcato, Matteo;
2014-01-01

Abstract

A specific study of data related to the cases of professional liability of the hospital, of theVeneto Region from 1 November 1999 to 31 January 2012. The authors proposed aquality indicator in reference to the assessment of the work done by the legal medicalexaminers of the hospital with the scope of giving preliminary advice in respect of suchcases. The proposal consists of comparing the concordance or discordance between whatwas previously expressed in the preliminary opinion reports from legal medical examinersof the hospital and the results from both the criminal and legal civil field. It was foundthat the views expressed by medical experts of the hospital in reference to criminal casesare more consistent with the outcome of judicial results in respect to the opinionsexpressed by them in civil cases. It was examined the cases in which the opinion of themedical examiners of the hospital was not in agreement in relation to the opinion of theCTU (expert witness) in accordance with various aspects of methods used; if the expertwitness is pertaining to the university or a freelancer, if it is associated with an auxiliaryspecialist, if it was reconstructed the historical clinic record, if discussed properly at faultand the causal connection, if it is compared or has refuted the argument of thedefendant, if offered rebuttal to the comments made by the parties. The rigorousmethodology used by the CTU are found in about half of the cases, even " untouchabilycorrect " in terms of content, if compared to those found to be methodologicallyinadequate/lacking technical accuracy has always found room for a replicant with theexception of four cases. We are aware that the proposal of this indicator is subject toimportant limitations and interference of the variables, which is of the competence of theCTU at the present state it is an instrument used to assess the quality of the work done bythe legal medical professionist involved, as expert in the assessment of cases of professionalliability.
2014
Il presente studio è basato sui dati relativi alla casistica di responsabilità professionale diun’azienda ospedaliera (AO) veneta raccolti dal 1 novembre 1999 al 31 gennaio 2012.Gli Autori propongono un indicatore di qualità nella valutazione dell’operato deimedici legali dell’AO nell’ambito di consulenza preliminare relativamente a tale casistica. La proposta consiste nel confronto tra la concordanza o discordanza tra quantoprecedentemente espresso nei pareri preliminari redatti dai medici legali dell’AO el’esito in ambito giudiziario sia penale sia civile. È stato riscontrato che i pareri espressidai medici legali dell’AO in ambito penale sono maggiormente concordanti con l’esitogiudiziario rispetto ai pareri espressi dai medesimi in ambito civilistico. Sono statiesaminati i casi in cui il parere dei medici legali dell’AO è stato discordante rispetto alparere del consulente tecnico d’ufficio secondo diversi aspetti di carattere metodologico;se il consulente tecnico d’ufficio è afferente all’ambito universitario o è libero professionista,se è associato con un ausiliario specialista, se ha ricostruito la vicenda clinica, seha discusso adeguatamente la colpa e il nesso causale, se si è confrontato o ha confutatole tesi della parte convenuta, se ha offerto controdeduzioni ai rilievi espressi dalle parti.Le CTU elaborate con metodologia rigorosa sono risultate, in circa la metà dei casi,“inattaccabili” anche sotto il profilo contenutistico, mentre per quelle metodologicamenterisultate inadeguate/carenti il consulente tecnico di parte convenuta ha trovatosempre spazio per una replica con l’eccezione di quattro casi. Pur nella consapevolezzache la proposta di tale indicatore è soggetta a importanti limiti e all’interferenza divariabili, prima fra tutte il grado di competenza del consulente tecnico d’ufficio, allostato, rappresenta uno strumento per apprezzare la qualità dell’operato dei medici legali coinvolti, quali consulenti tecnici, nella valutazione dei casi di responsabilitàprofessionale.
responsabilità professionale
valutazione medico-legale
indicatore di qualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUBBLICAZIONE 2.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 190.07 kB
Formato Adobe PDF
190.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/5770
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 8
social impact