Il contratto di formazione specialistica, così come regolato dal D. Lgs. 368/99 esuccessive modifiche, è finalizzato all’acquisizione di capacità professionali miratemediante la frequenza ad attività didattiche formali e clinico-assistenziali.Per quanto riguarda gli Ordinamenti didattici delle Scuole di Specializzazione si èarrivati ad una progressiva omogeneizzazione attraverso costanti revisioni ed ampliamenti;in questo scenario si sono, quindi, inseriti dapprima il D.I. del 4 febbraio 2015n. 68 e, poi, il D.M. del 13 giugno 2017, che hanno determinato un riordino delleScuole di Specializzazione di area sanitaria, oltre che la relativa durata.Tramite un’indagine promossa dalla Consulta Nazionale dei Giovani Medici LegaliUniversitari si è cercato di fotografare lo stato dell’arte e l’evoluzione della formazionemedico legale in Italia.Pur considerando la gradualità del percorso formativo nell’ambito dei 5 anni (o 4 anni,in base al nuovo ordinamento), è emersa una sostanziale difformità nell’acquisizionedelle competenze, sia comparando tra loro sedi differenti, sia prendendo in considerazionei singoli specialisti in formazione.In ragione della sempre più frammentarietà della disciplina Medico Legale a livellonazionale, sia in ambito formativo che professionale, si impone una necessaria sinergiatra Organi Istituzionali, Società Medico-Legali e Consulta Nazionale dei Giovani Medici Legali Universitari, al fine di rendere il neo specialista da un lato consapevoledella propria posizione e, dall’altro, detentore di una cultura medico-legale collettiva,condivisa e di qualità.
LA MEDICINA LEGALE DEL DOMANI: L'OSSERVATORIO DEGLI SPECIALISTI IN FORMAZIONE/ THE LEGAL MEDICINE AFTER TOMORROW: RESIDENTS' PERSPECTIVE
Bolcato, Matteo;
2017-01-01
Abstract
Il contratto di formazione specialistica, così come regolato dal D. Lgs. 368/99 esuccessive modifiche, è finalizzato all’acquisizione di capacità professionali miratemediante la frequenza ad attività didattiche formali e clinico-assistenziali.Per quanto riguarda gli Ordinamenti didattici delle Scuole di Specializzazione si èarrivati ad una progressiva omogeneizzazione attraverso costanti revisioni ed ampliamenti;in questo scenario si sono, quindi, inseriti dapprima il D.I. del 4 febbraio 2015n. 68 e, poi, il D.M. del 13 giugno 2017, che hanno determinato un riordino delleScuole di Specializzazione di area sanitaria, oltre che la relativa durata.Tramite un’indagine promossa dalla Consulta Nazionale dei Giovani Medici LegaliUniversitari si è cercato di fotografare lo stato dell’arte e l’evoluzione della formazionemedico legale in Italia.Pur considerando la gradualità del percorso formativo nell’ambito dei 5 anni (o 4 anni,in base al nuovo ordinamento), è emersa una sostanziale difformità nell’acquisizionedelle competenze, sia comparando tra loro sedi differenti, sia prendendo in considerazionei singoli specialisti in formazione.In ragione della sempre più frammentarietà della disciplina Medico Legale a livellonazionale, sia in ambito formativo che professionale, si impone una necessaria sinergiatra Organi Istituzionali, Società Medico-Legali e Consulta Nazionale dei Giovani Medici Legali Universitari, al fine di rendere il neo specialista da un lato consapevoledella propria posizione e, dall’altro, detentore di una cultura medico-legale collettiva,condivisa e di qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.