Leo Strauss pubblica nel 1966 uno dei suoi scritti più complessi e controversi: il commento alle opere di Aristofane. Questo studio ne rappresenta la prima trattazione monografica e intende mostrare come Strauss, nel suo commento, sviluppi punti fondamentali del proprio pensiero su politica, religione e saggezza, nonché sul rapporto fra poeti, politici e filosofi.
Saggezza politica e poesia. Leo Strauss lettore di Aristofane
Menon, Marco
2016-01-01
Abstract
Leo Strauss pubblica nel 1966 uno dei suoi scritti più complessi e controversi: il commento alle opere di Aristofane. Questo studio ne rappresenta la prima trattazione monografica e intende mostrare come Strauss, nel suo commento, sviluppi punti fondamentali del proprio pensiero su politica, religione e saggezza, nonché sul rapporto fra poeti, politici e filosofi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marco Menon - Saggezza politica e poesia. Leo Strauss lettore di Aristofane.pdf
non disponibili
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.