In questo articolo analizzeremo i comportamenti aggressivi dei soggetti affetti da disturbo da uso di eroina (heroin use disorder - HUD) utilizzando i concetti della corrente comportamentista e i criteri diagnostici dei vari Manuali Statistici dei Disturbi Mentali (DSM). Facendo riferimento alla pluriennale esperienza del Gruppo di Ricerca “VP Dole” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, analizzeremo prima il comportamento aggressive nei pazienti HUD all’ingresso in trattamento, poi li confronteremo con soggetti della stessa estrazione sociale, ma non utilizzatori di sostanze. Affronteremo poi il problema dell’aggressività nei pazienti con disturbo duale (DD) e il rischio suicidario nei pazienti HUD. Infine, studieremo il ruolo della dimensione sintomatologica caratterizzata da comportamenti violenti e spinte suicidarie e gli effetti dei farmaci oppiacei sull’aggressività.
Clinica e terapia delle condotte aggressive o violente nel disturbo da uso di eroina
Maremmani, Angelo G. I.;
2019-01-01
Abstract
In questo articolo analizzeremo i comportamenti aggressivi dei soggetti affetti da disturbo da uso di eroina (heroin use disorder - HUD) utilizzando i concetti della corrente comportamentista e i criteri diagnostici dei vari Manuali Statistici dei Disturbi Mentali (DSM). Facendo riferimento alla pluriennale esperienza del Gruppo di Ricerca “VP Dole” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, analizzeremo prima il comportamento aggressive nei pazienti HUD all’ingresso in trattamento, poi li confronteremo con soggetti della stessa estrazione sociale, ma non utilizzatori di sostanze. Affronteremo poi il problema dell’aggressività nei pazienti con disturbo duale (DD) e il rischio suicidario nei pazienti HUD. Infine, studieremo il ruolo della dimensione sintomatologica caratterizzata da comportamenti violenti e spinte suicidarie e gli effetti dei farmaci oppiacei sull’aggressività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.