Nella postmodernità, fenomeni quali i crescenti flussi migratori transnazionali e le tecnologie della comunicazione hanno svolto un ruolo protagonista nell'evoluzione dei contesti sociali, economici e politici entro cui le società si sviluppano. Dialogo e riconoscimento dell'alterità divengono l'indispensabile presupposto per lo sviluppo dell'educazione e della formazione interculturale per le istituzioni.

Comunicare nei contesti interculturali. La formazione tra dialogo e mercato

Padua, Donatella
2006-01-01

Abstract

Nella postmodernità, fenomeni quali i crescenti flussi migratori transnazionali e le tecnologie della comunicazione hanno svolto un ruolo protagonista nell'evoluzione dei contesti sociali, economici e politici entro cui le società si sviluppano. Dialogo e riconoscimento dell'alterità divengono l'indispensabile presupposto per lo sviluppo dell'educazione e della formazione interculturale per le istituzioni.
2006
88-495-1401-8
Migrazioni
tecnologia
comunicazione
formazione
organizzazioni
dialogo
Migrations
Technology
communication
education
organisations
dialogue
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunicare nei contesti interculturali.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14245/3844
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact